![]() |
Fronte interno alla corte |
![]() |
Vista della corte |
L’intervento sorge
all’interno del centralissimo V Arrondissement,
sulla Riva Sinistra della Senna nei pressi del Quartiere Latino, frequentato da
giovani e universitari. Il progetto vinto nel 2008 viene realizzato a marzo 2014.
La disposizione del complesso abitativo di social
housing nel lotto permette di mantenere l’illuminazione diretta nella corte
della scuola materna adiacente e di avere passaggi pedonali aerati e illuminati
naturalmente. L’edifico è composto da un
blocco unico di alloggi per un totale di 1500 mq in cui i vuoti
generano i percorsi che sono evidenziati da rivestimenti e pavimentazioni in
resina di color arancio.
La struttura in
cemento armato sostiene l’ossatura
lignea delle facciate, in parte rivestite in listelli di legno, mentre
la copertura a spioventi è in lastre di zinco che parzialmente scende a coprire
le restanti parti della facciata.
Gli alloggi risultano diversificati tra di loro per
tipologia ed orientamento, ma la forma che ne segue non è frutto di un gesto
scultoreo bensì di una “Architettura di dispositivi”, come tengono a precisare
i progettisti. Ogni alloggio,
godendo di diversi orientamenti, permette un miglior comfort
termo-igrometrico ed una migliore
illuminazione naturale e ventilazione
naturale degli ambienti.
Le aperture in facciata
sono di 3 grandezze diverse, generando così un gioco di pieno e vuoti e sono composte da doppi vetri e da sistemi di oscuramento in alluminio verniciato di arancione che richiamano il colore dei percorsi interni, permettono agli utenti di regolare l’entrata di luce all’interno degli ambienti.
L’edificio risponde appieno alle richieste del “Plan Climat” della Città di Parigi, presenta anche delle logge vetrate apribili a Sud, costituendo così un esempio di architettura sociale efficiente con caratteristiche energetiche PHE (Patrimoine Habitat et Environnement).
L’edificio risponde appieno alle richieste del “Plan Climat” della Città di Parigi, presenta anche delle logge vetrate apribili a Sud, costituendo così un esempio di architettura sociale efficiente con caratteristiche energetiche PHE (Patrimoine Habitat et Environnement).
![]() |
Vista della fabbrica poi demolita |
![]() |
Vista dall'alto |
![]() |
Schema ingressi |
![]() |
Pianta tipo |
![]() |
Sezione trasversale |
![]() |
Prospetto fronte verso la corte |
![]() |
Vista interno |
![]() |
Vano scala in resina arancione |
![]() |
Dettaglio infissi |
![]() |
Vista dall'esterno |
![]() |
Dettaglio facciata |
Riferimenti:
- http://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/progetti/in-europa/social-housing-parigi-147/
- http://www.lecourrierdelarchitecte.com/article_6073
- http://www.ottagono.com/2014/11/il-social-housing-nel-centro-di-parigi/
Studentesse:
Chiara Papini
Ylenia Santoni